- Risposta di Viscaria alpina ad eventi climatici estremi: il ruolo della latitudine
http://dx.doi.org/10.1002/ece3.71146
Gli eventi climatici estremi sono manifestazioni diventate sempre più frequenti per effetto del riscaldamento globale. Essi influenzano negativamente gli organismi animali e vegetali generando stress e nei casi più acuti un incremento della mortalità. In questo studio è stata valutata la capacità di Viscaria alpina, pianta artico-alpina, di rispondere allo stress generato da onde di calore estreme. Nello studio è stata comparata la risposta di popolazioni scandinave e popolazioni alpine/appenniniche, cioè popolazioni normalmente sottoposte a condizioni climatiche e di fotoperiodo molto diverse per effetto della latitudine e dell’altitudine. Dai risultati si evince che le popolazioni nordiche hanno una maggiore capacità di risposta allo stress causato degli eventi estremi (alte temperature, bassa disponibilità di acqua), rispetto alle popolazioni delle montagne mediterranee, che risultano quindi fortemente minacciate dal cambiamento climatico. La maggiore capacità di risposta delle popolazioni scandinave è in qualche modo legata ad una maggiore diversità genetica di queste ultime.
- Presentazione CYBO 2025
- Partecipazione alla 5th Mediterranean Plant Conservation Week