Il team di ricerca del progetto PHOPLANT è composto da un gruppo eterogeneo di ricercatori e Professori afferenti a diverse Istituzioni:
Università degli Studi di Pavia
- Thomas Abeli (PI di PHOTOPLANT) è professore associato presso l’Università di Pavia. È un ecologo vegetale e biologo della conservazione con un interesse di ricerca nelle piante rare e minacciate dipendenti dagli ambienti umidi e sugli effetti del cambiamento climatico sulle piante artico-alpine.
- Martina Tarascio, biologa ambientale, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Pavia. Dopo l’ottenimento della Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata nell’ambito della conservazione della biodiversità ha proseguito i suoi studi nella salvaguardia e nel rispristino delle comunità vegetali, con un interesse particolare per gli ecosistemi artico-alpini.

Prof. Thomas Abeli
Università degli Studi di Ferrara
- Lisa Brancaleoni, ecologa vegetale, è Professore associato in Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università degli Studi di Ferrara. L’attività scientifica riguarda principalmente le interazioni delle comunità vegetali con i fattori ecologici, le emissioni di anidride carbonica e le risposte al global change in ambienti alpini, subalpini e subantartici in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ha ampliato le ricerche scientifiche sulle piante rare, minacciate o protette in particolare nel Delta del Po, per capirne le esigenze ecologiche e favorirne lo stato di conservazione. Da sempre si occupa di iniziative di Public engagement per valorizzare le collezioni dell’Erbario e dell’Orto Botanico del Sistema Museale di Ateneo organizzando mostre, visite guidate, laboratori ed eventi aperti alla cittadinanza.
- Renato Gerdol è Professore ordinario di Botanica ambientale e applicata e Prefetto dell’Orto Botanico dell’Università di Ferrara. Il tema principale di ricerca riguarda la diversità vegetale e i meccanismi di funzionamento di ecosistemi a clima freddo, con particolare riguardo ad ambienti artico-alpini e torbiere.
- Anna Cazzavillan, dottoranda presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università degli Studi di Ferrara

Prof.ssa Lisa Brancaleoni

Prof. Renato Gerdol
Università Roma Tre
- Maurizio Cutini è Professore Associato presso l’Università di Roma Tre. È un ecologo vegetale e ha iniziato la sua ricerca occupandosi di fitosociologia e dinamiche della vegetazione. Negli ultimi anni si è concentrato sugli ecosistemi montani e alto-montani, studiando i tratti funzionali, l’effetto dei cambiamenti nell’uso del suolo sulle comunità vegetali e la gestione e conservazione della vegetazione.
- Alicia T. R. Acosta è un’ecologa vegetale, Professoressa Ordinaria presso l’Università di Roma Tre. I suoi interessi includono biodiversità, conservazione biologica, modelli di vegetazione su diverse scale e l’impatto delle invasioni biologiche.

Prof. Maurizio Cutini

Prof.ssa Alicia Acosta